OHR365 | Open House Roma

OHR365

Aiutaci a realizzare OHR23. Tuffati nell'architettura tutto l'anno!

Diventa nostro sostenitore: con il tuo contributo ci aiuterai a realizzare OHR 23 e potrai ricevere una serie di vantaggi esclusivi tutto l'anno. Con una donazione di 15, 25, 35 o 60 euro, parteciperai a OHR365, il programma di visite esclusive riservate ai sostenitori di OHR durante l'anno, e avrai la possibilità di prenotare in anteprima le tue visite OHR, ricevendo la guida e la mappa comodamente a casa. Ma, soprattutto, contribuirai attivamente a realizzare il più importante evento di architettura della Capitale, parte di un network che coinvolge oltre 40 città nel mondo, aiutandoci a rendere la bellezza di Roma accessibile a tutti.

VANTAGGI OHR365

  • Prenotazione in anteprima per le visite di alcuni edifici aperti con OHR;
  • Possibilità di ritirare o ricevere direttamente a casa la Guida e la Mappa di OHR;
  • Partecipazione a visite speciali durante l'anno.

EDIZIONI OHR365

2022

  un dialogo tra architettura e archeologia[...]
uno scrigno di  preziose scoperte[...]
  una cupola per le particelle[...]
    Uno spazio per le parole di Camilleri  [...]

2021

Una nuova vita per la dimora rinascimentale affacciata sul Colosseo  [...]
Antiche storie di viaggi sull’acqua  [...]
I restauri in corso e la biblioteca dell’École Française de Rome (anteprima)  [...]
Sulle tracce dell’ingegneria italiana da ponte Palatino a ponte Pietro Nenni [...]

2019

Incontro con Fabio Lenci nel suo studio[...]
DIREZIONI MINISTERO DEGLI INTERNI | Arch. Luca Ioni[...]
Passeggiata tra le nuove vite di storiche dimore lungo la via Nomentana | Lidia Alessandra Zianna[...]
Visita a cura di arch. Laura Calderoni e arch. Davide Paterna[...]

2018

Rintracciando le origini della propria storia nel cuore pulsante dell’urbe antica, attorno ad uno dei sette mitici Colli e alle spalle della più ra[...]
Accolta tra gli spazi di un villino fine anni Venti, la sede dell’Ambasciata dei Paesi Bassi è protagonista di un importante intervento contemporan[...]
La Casa Balilla, commissionata a Luigi Moretti dall’Opera Nazionale Balilla, doveva concentrare al suo interno più funzioni e spazi diversi.[...]
Arrivando a Roma Termini in treno ci si chiede cosa sia quel misterioso monumento, stretto tra la ferrovia e la linea del tram.[...]

2017

La “Città dello sport”, nata per ospitare i mondiali di nuoto del 2009 e progettata dall’architetto e ingegnere spagnolo Santiago Calatrava, nel bi[...]
Una passeggiata tra le case e le facciate novecentesche nei salotti urbani del quartiere della Vittoria, tra i decori del barocchetto romano e i di[...]
Nel II secolo d.C. rappresentava il più grande complesso residenziale del suburbio romano.[...]

2016

Passeggiata letteraria tra gli edifici del tempo libero e dello spettacolo dell'antica Roma, dalle Terme di Caracalla, all'area del Circo Massimo e[...]
Opera di un giovane Luigi Moretti, che si destreggia con disinvoltura tra lo spirito classicista del modernismo fascista e le istanze europee di tr[...]
Un tessuto urbano che offre voli pindarici nella storia della città con luoghi immersi in una stimolante continuità architettonica: le Mura Servian[...]
Una bicicletta per coprire la distanza da un oggetto d’arte esposto in un museo a un frammento di città tradotto in opera d’arte esso stesso.[...]
I Palazzi Federici di Mario De Renzi rappresentano uno dei frammenti urbani moderni più interessanti che sono riusciti a farsi spazio nella città c[...]

Fai una donazione. Anche pochi euro ci aiuteranno a far crescere l’evento e promuovere una città aperta, condivisa, partecipata da tutti.

DONA DIVENTA SOSTENITORE