PARTECIPA COME VISITATORE
L’evento è totalmente gratuito, nell’occasione di Open House Roma, potrai accedere a tutti i siti presenti nel programma e agli eventi promossi senza alcun biglietto d’ingresso.
Modalità di prenotazione e revoca
- Per partecipare è necessario effettuare la prenotazione on-line su questo sito, previa registrazione. Per prenotarti dovrai accedere alla pagina del Programma e selezionare la visita, il tour o l'evento scegliendo uno degli orari indicati, verificando la disponibilità dei posti.
- Con una prenotazione potrai registrare fino a 2 persone accompagnate da massimo 2 under 12.
- In alcuni casi, quando indicato, per accedere al luogo sarà necessario registrare il proprio documento d’identità e presentarlo in occasione della visita.
- A conferma della prenotazione ti arriverà un'email con tutte le indicazioni da rispettare.
- Le prenotazioni si possono effettuare fino subito prima della visita/tour/evento, salvo i siti che dovranno chiuderle prima per motivi di sicurezza.
- Puoi annullare la prenotazione. Se impossibilitato ad utilizzarla, ti invitiamo a disdirla e a lasciare il posto ad altri appassionati come te.
Modalità di partecipazione
- Accesso libero. Recati sul posto agli orari indicati. Porta con te un documento di identità e leggi le eventuali prescrizioni anti Covid19
- Su prenotazione. Con una prenotazione potrai registrare fino a 2 persone accompagnate da massimo 2 under 12. Le prenotazioni si possono effettuare fino subito prima della visita/tour/evento, salvo i siti che dovranno chiuderle prima per motivi di sicurezza. Puoi annullare o modificare la prenotazione. Se impossibilitato ad utilizzarla, ti invitiamo a disdirla e a lasciare il posto ad altri appassionati come te.
- Su prenotazione e Rush Line. Puoi provare ad accedere anche senza prenotazione in sostituzione degli eventuali visitatori prenotati che non dovessero presentarsi. Recati sul posto agli orari indicati e chiedi ai nostri volontari.
Check-in per accedere alla Visita/Tour/Evento
- Nei due giorni di evento, ricordati di portare con te le credenziali di accesso (user e password) al portale openhouseroma.org.
- Prima di entrare nei luoghi da te prenotati dovrai effettuare un CHECK-IN accedendo con il tuo smartphone sul portale openhouseroma.org e visionando il QR-PASS che troverai sul posto. Chiedi ai volontari di mostrartelo.
Misure per il contenimento sanitario: Fatta eccezione per i tour, gli eventi all'aperto e per i musei (il cui accesso è regolato dal D.L. del 24 marzo 2022), per tutte le visite è richiesto il GREEN PASS base. E' invece sempre obbligatoria la mascherina chirurgica o FPP2. Consulta le note di ogni visita per eventuali disposizioni aggiuntive fornite dai gestori. In previsione di ulteriori aggiornamenti, ti invitiamo a consultare nuovamente il sito prima di recarti nei luoghi.
DIVENTA VOLONTARIO
PROSSIMO MEETING INFORMATIVO PER VOLONTARI 2022
14 Aprile, aula Ersoch, ore 17:30-19:30
14 Maggio, aula Ersoch, ore 11:00-13:00
Università di Roma Tre - Largo Giovanni Battista Marzi 10, Ex Mattatoio
Dal 2012 centinaia di persone, studenti, professori, architetti, artisti, liberi professionisti, pensionati, amanti della cultura in genere, ci dedicano il loro tempo e il loro entusiasmo per permettere la visita e l’accesso gratuito nei luoghi di maggior interesse artistico e architettonico della Capitale. Diventare volontario Open House Roma è un'importante occasione per godere di un'esperienza appagante e stimolante, ampliare le proprie competenze e coltivare le proprie passioni insieme a chi condivide gli stessi interessi.
Diventa volontario: compila il modulo
Il bello di essere volontario
- Condivisione della bellezza artistica e architettonica con persone a te affini
- Stringere amicizia, legami di carattere culturale e lavorativo
- Opera di valorizzazione di luoghi importanti della propria città
Grazie all’impegno e allo studio dei volontari vengono offerte visite guidate ad hoc e servizi di assistenza nei luoghi e/o eventi aderenti al programma. Le visite guidate permetteranno ai cittadini di scoprire il patrimonio nascosto della Capitale.
I vantaggi di essere volontario
- Crediti formativi per studenti iscritti alle Università di Roma Tre, La Sapienza e Tor Vergata, Ied e Accademia delle Belle Arti.
- Attestato di partecipazione
- Accredito presso il profilo Linkedin di OHR
Per maggiori informazioni scrivi a volontari@openhouseroma.org.
Cosa puoi fare se diventi volontario
- Guida (visite guidate)
la Guida cura e gestisce la visita guidata, studia il percorso di visita, effettua i sopralluoghi, risponde alle domande e alle curiosità dei visitatori. - Assistente al sito (gestione ingressi)
l'Assistente al sito si occupa dell’accoglienza, forma i gruppi di visitatori e li conduce all’interno del sito, fornisce informazioni sul piano logistico, segna i nominativi e raccoglie le e-mail dei visitatori.
FAQ (frequently asked questions)
D. Quali sono l'età minima e massima per fare il volontario?
R. Non esistono limiti di età purché l’attività che scegli sia compatibile con il tuo stato di salute. Se sei minorenne c’è bisogno dell’autorizzazione a partecipare da parte dei genitori.
D. Quanto tempo mi è richiesto per svolgere l’attività di volontario?
R. Dipende dalla tua energia e dal tuo entusiasmo! La manifestazione dura due giorni e si svolge esclusivamente nel weekend. Noi richiediamo un minimo di mezza giornata, di circa 4 ore per il sabato o per la domenica. E’ preferibile un impegno per entrambe le giornate.
D. È previsto un pagamento per l’opera che svolgo?
R. No, i volontari non vengono retribuiti. Ma verranno forniti di un pass salta coda, che gli permetterà di visitare con priorità gli edifici accessibili per “ordine di arrivo”.
D. È necessario frequentare corsi di formazione?
R. Per poterti fornire le giuste indicazioni e offrirti una formazione adeguata, il team OHR un mese prima dell’evento, organizza due meeting informativi a cui è necessario partecipare. Ti verrà presentato in anteprima il programma, spiegato nei dettagli il lavoro che verrà richiesto, consegnato la mappa.
PROPONI UN LUOGO/EVENTO/TOUR
Se vuoi che un luogo da te progettato, di cui sei proprietario o in cui lavori faccia parte del programma della prossima edizione, puoi scriverci indicandoci i dati essenziali dell’edificio e mandandoci qualche foto. Allo stesso modo contattaci se vuoi proporre un tour a piedi o in bicicletta oppure un evento non profit che richiami gli obiettivi culturali di OHR, che sia una mostra, una performance, un talk, un workshop.
Inviaci una email a programma@openhouseroma.org