Open House Roma | #OHR19 11—12 MAGGIO 2019

PALAZZO DELLA CIVILTA' ITALIANA - sede Fendi

Realizzato in vista dell'Esposizione Universale di Roma del 1942, che non ebbe però mai luogo a causa della II Guerra Mondiale, il Palazzo della Civiltà Italiana è uno dei simboli dell'EUR. Noto anche come "Colosseo Quadrato", del celebre antenato Romano riprende la sequenza serrata di archi che delineano un volume astratto, stereometrico e quasi metafisico. Alla base dell’edificio ci sono 28 statue che rappresentano in chiave allegorica le arti e i mestieri della "Civiltà Italiana".

LA "STRADA" DEL BAROCCO

Stando alla biografia redatta da Domenico Bernini, Gian Lorenzo riteneva la chiesa di Sant’Andrea al Quirinale la «sola opera di Architettura [della quale] io sento qualche particolar compiacenza nel fondo del mio cuore». E lo stesso trasporto provava Francesco Borromini per la vicina chiesa di San Carlino alle Quattro Fontane: due edifici che da soli riassumevano i traguardi raggiunti dal Barocco.

TREKKING AL CASALE SANT’EUSEBIO

Quante volte il vostro sguardo è stato rapito dai laghetti che per qualche secondo hanno affiancato il vostro viaggio rientrando a Roma dalla A24, subito prima del GRA?
Per chi non lo sapesse si tratta delle Cave di Salone, un luogo ricco di fascino a pochi metri dalla città che racchiude diversi segreti. Primo fra tutti è che si narra che il tufo estratto in questi luoghi sia servito per la costruzione di porzioni fondamentali della Roma antica come il Colosseo.

FONDO ANDREA CAMILLERI

 

 

Uno spazio per le parole di Camilleri
 

Il Fondo, pensato e progettato dallo stesso Andrea Camilleri insieme allo studio SDB architettura, nasce con l’obiettivo di tutelare la sua eredità culturale. Lo spazio caldo e accogliente è pensato come luogo di studio, di conoscenza e di condivisione del patrimonio lasciato da Camilleri, della sua opera come scrittore, autore teatrale e radiofonico, regista, intellettuale e figura pubblica. Un luogo vivo in cui promuovere attività di ricerca e iniziative rivolte al pubblico.

DIVENTA SOSTENITORE PER AIUTARCI A FAR CRESCERE L'EVENTO E PROMUOVERE UNA CITTA' APERTA, CONDIVISA E PARTECIPATA DA TUTTI.

DIVENTA SOSTENITORE