Descrizione
Il complesso di edifici compreso tra Piazza Sant'Ignazio e piazza della Minerva costituisce un involucro architettonico ricco di arte e di suggestioni storiche. La storia dell'Insula attraversa due millenni, dall'antichità romana al Medioevo, quando divenne sede del più importante convento domenicano e ospitò due conclavi. Nel Seicento fu nelle sue stanze che Galileo Galilei pronunciò la sua abiura dinanzi al Tribunale dell'Inquisizione e nel secolo successivo, grazie all'iniziativa del Cardinale Girolamo Casanate, vi fu aperta la prima Biblioteca pubblica di Roma. Quando, all'indomani della breccia di Porta Pia, il complesso espropriato divenne sede di alcuni ministeri, perse la sua antica unità, che oggi viene restituita in questo straordinario percorso, che attraversa la Biblioteca e l'Archivio storico della Camera, la Biblioteca Casanatense e il Convento domenicano annesso alla basilica di Santa Maria sopra Minerva.
Informazioni
Mezzi pubblici
Metro: Linea B - Colosseo / Linea A - Barberini / Spagna
Bus: 8 / 30 / 62 / 64 / 70 / 81 / 85 / 160 / 170
Permesso di fare foto: No
http://biblioteca.camera.it
Orari
27/05/2023 09:0027/05/2023 10:00
27/05/2023 11:00