IL QUARTIERE TRIESTE: una quotidiana modernità | Open House Roma

IL QUARTIERE TRIESTE: una quotidiana modernità



Promosso da Do.Co.Mo.Mo Italia, a cura di Emma Tagliacollo

Descrizione

Un percorso nel cuore del quartiere Trieste, sorto a partire dagli anni ’20 con la lottizzazione di Villa Lancellotti e dei terreni circostanti. Il nucleo di piazza Verbano, attorno a cui si progetta il quartiere INCIS per le famiglie dei dipendenti statali, si concludeva con il Parco Virgiliano ideato da De Vico. L’area presenta una commistione di costruito e di verde e al suo interno possiamo esplorare un’interessante stratificazione: dalle prime catacombe sino a significativi esempi di edifici d’autore costruiti tra gli anni ’30 e gli anni ’60 da architetti quali Aschieri, Quaroni, Aymonino. Altro fulcro del quartiere è Piazza Istria, un punto di snodo lungo corso Trieste che collega via Nomentana con via Salaria. Da qui iniziò, nel secondo dopoguerra, quella fase di edilizia intensiva che si estenderà verso il quartiere africano.

Informazioni

Piazza Verbano

Mezzi pubblici
Metro: Linea B1 - S. Agnese Annibaliano
Bus: 63 / 92 / 83 / 168/ 310

Max 0 persone per volta
Accesso: con prenotazione su sito Open House Roma e rush line
(rush line: accesso anche senza prenotazione in sostituzione dei visitatori prenotati che non dovessero presentarsi)
Accesso persone con disabilità motorie: Parziale
(dettagli accessibilità parziale: )
Permesso di fare foto:

www.docomomoitalia.it

Orari



Prenota

Mappa

Condividi FB TW

DONA PER AIUTARCI A FAR CRESCERE L'EVENTO E PROMUOVERE UNA CITTA' APERTA, CONDIVISA E PARTECIPATA DA TUTTI.

DONA ORA