Descrizione
Realizzato da Cesare nel 70 a.C., il grande complesso monumentale degli Horti Sallustiani testimonia la moda diffusa tra la nobiltà dell’antica Roma di possedere luoghi di svago e di rappresentanza. Dopo Cesare, fu Sallustio a dare massimo splendore e pregio a questi giardini, ampliandoli e arricchendoli. Durante la fase della costruzione del moderno quartiere, G. Spithover (antiquario svizzero) nel 1870 con la lottizzazione del terreno, modifica completamente l’orografia del luogo, interrando le strutture.
Il complesso verrà così a trovarsi a 14 m circa al disotto del nuovo manto stradale. Alla fine degli anni ’90 si concretizza il progetto di restauro del Sito per volontà della Tecno Holding S.p.A. oggi proprietaria del complesso, costituendo nel 1998 la Horti Sallustiani Expò S.p.A., dedicata alla ristrutturazione del monumento (studio Valerio Moretti & Associati).
Informazioni
Mezzi pubblici
Metro: Linea A - Barberini
Bus: 38 / 92 / 223 / 360 / 910
(rush line: accesso anche senza prenotazione in sostituzione dei visitatori prenotati che non dovessero presentarsi)
Previsti strumenti di supporto alla visita per persone cieche e ipovedenti (es:guide in braille / audioguide / mappe tattili)
Permesso di fare foto: Si
www.hortisallustiani.it
Orari
24/05/2025 09:00 alle 12:0031/05/2025 09:00 alle 12:00
Prenota
Prenotazioni aperte in anteprima per i sostenitori
Le prenotazioni apriranno per tutti il 5 maggio ore 12.00