
Con piacere presentiamo l’ultima collaborazione di Open House Roma, che vede come partner d’eccezione Treccani Esperienze, con cui inauguriamo un dialogo nato da una visione condivisa: raccontare l’architettura attraverso esperienze autentiche e pensate con cura.
Da questo incontro prende forma una nuova versione delle Parentesi, parte del catalogo di Treccani Esperienze: piccole digressioni dall’ordinario per momenti pieni di cultura, attraverso visite, incontri e attività costruite in sinergia con partner selezionati, istituzioni culturali pubbliche e private, realtà legate al territorio.
Per questa prima edizione abbiamo costruito tre percorsi originali, dove l’architettura dialoga con altre discipline per svelare luoghi, storie e atmosfere spesso inaccessibili, raccontate da esperti capaci di far emergere genius loci e visioni inaspettate.
Qui di seguito il primo ciclo delle Parentesi di Treccani Esperienze a cura di Open House Roma:
link Treccani Parentesi https://treccaniesperienze.it/collections/in-collaborazione-con-open-house-roma
L’ARCHITETTURA DELLA MATERIA – Studio Fabio Mazzeo a Palazzo Baldoca-Muccioli
21.02.2026
Un percorso dentro un palazzo cinquecentesco sorprendente e poco conosciuto, dove decorazioni storiche e atmosfere sospese incontrano arredi contemporanei e superfici dal sapere antico.
Con l’Arch. Federica Causarano percorreremo via Giulia per leggere la città attraverso le sue stratificazioni, per poi entrare nello Studio Mazzeo e scoprire la sua affascinante materioteca sotto la guida dell’Arch. Cecilia Brunori: un viaggio tra tecniche, materiali e processi che trasformano tradizioni secolari in oggetti di straordinaria bellezza contemporanea.
DESIGN NORDICO – Accademia di Danimarca
27.02.2026
Un’occasione speciale per immergersi nell’architettura, nel design e nell’atmosfera danesi nel cuore verde di Villa Borghese. L’Accademia di Danimarca rappresenta l’essenza dell’eleganza scandinava: rigore funzionalista, sobrietà classica ed equilibrio perfetto tra forma e luce.
Un viaggio guidato dall’Arch. Amanzio Farris, che condurrà alla scoperta dell’architettura e del design nordico; dal Musicologo Leonardo Zaccone, che accompagnerà i partecipanti tra le sonorità danesi; e dalla Dott.ssa Adelaide Zocchi, che svelerà i tesori nascosti della biblioteca dell’Accademia.
BRUTALISMO PRIVATO – Villino Colli della Farnesina
07.03.2026
Una visita rara che apre le porte a una storia familiare lunga due generazioni di architetti. L’Arch. Carlo Berarducci accoglierà i partecipanti nel Villino Colli della Farnesina, progettato dal padre e in parte rinnovato da lui stesso. Un racconto intimo e architettonico allo stesso tempo, che rivela forme sorprendenti, soluzioni spaziali inattese e – in via eccezionale – la collezione privata d'arte contemporanea.