MUSEI DIFFUSI AL IV MUNICIPIO - A spasso con Calvino | Open House Roma

MUSEI DIFFUSI AL IV MUNICIPIO - A spasso con Calvino

 

Dal 25 novembre al 17 dicembre per la seconda edizione di  MUSEI DIFFUSI al IV MUNICIPIO vi porteremo a conoscere questo territorio, tra scoperte archeologiche, cave romane, elefanti preistorici e architetture d'eccezione e lo faremo assieme a Italo Calvino di cui quest'anno ricorre il centenario dalla nascita. MUSEI DIFFUSI - percorsi di partecipazione per la valorizzazione dei territori. Promosso da Assessorato alle Politiche del Personale, al Decentramento, Partecipazione e Servizi al Territorio per la Città dei 15 Minuti. A cura di Municipio IV. In collaborazione con Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Tutti gli eventi sono gratuiti, ma necessitano della prenotazione.

 

Sabato 25 novembre ore 15.00

TOUR EXODUS_WALK A CASAL DE' PAZZI

Metro Rebibbia accanto murales di Zerocalcare

PRENOTA QUI

Exodus_walk a Casal de' Pazzi sarà un’esperienza, che partendo dal concetto di “deriva urbana” del sociologo Guy Debord, permetterà ai partecipanti di esplorare luoghi sconosciuti o quotidiani attraverso la condivisione di sensazioni soggettive scaturite in relazione al paesaggio urbano. Chiediamo ai partecipanti di portare strumenti (macchina fotografica, taccuino, videocamera, registratore..) che aiutino a fissare le sensazioni provate durante l’esplorazione, e di contribuire attivamente alla Mostra Exodus Walks Exhibition che si terrà Venerdì 1 Dicembre ore 17 presso la Biblioteca Giovenale. A cura di ULTRA - Laboratorio Trasversale

 

Domenica 26 novembre ore 10

IN VIAGGIO A CASAL DE' PAZZI TRA PREISTORIA E LETTERATURA

Piazza Lino Ferriani (davanti alla targa dedicata a Pasolini)

PRENOTA QUI

Un insolito itinerario culturale, incentrato sulla testimonianza di scrittori e scrittrici che hanno vissuto e raccontato il quartiere di Rebibbia, è seguito da una visita al Museo di Casal de’ Pazzi: si racconta così anche il rapporto che lega il Museo al suo territorio. A coronamento dell’esperienza si propone l’ascolto dell’ “Intervista Impossibile all’Uomo di Neanderthal” di Italo Calvino, nel centenario dalla nascita di questo importantissimo autore. A cura di Ilaria Bittii, con la collaborazione dello staff del Museo di Casal de’ Pazzi. A cura della Sovrintendenza Capitolina.

 

Venerdì 1° dicembre ore 17.00

EXODUS_WALK EXHIBITION ALLA BIBLIOTECA GIOVENALE

Biblioteca Giovenale - Via Fermo Corni 

PRENOTA QUI

Un incontro e una mostra, nella sede di uno spazio centrale per il quartiere come la Biblioteca Giovenale, per raccontare il processo di riscoperta della città contemporanea attraverso gli occhi dei cittadini che la esplorano con uno sguardo oltre il quotidiano. Una raccolta di narrativa fotografica che racconta un modo diverso di guardare e interpretare la città attraverso le EXODUS_walks svolte nell'ultimo anno in diversi quartieri di Roma (Marconi, Casal Bertone, Tufello, Tiburtino III/Colli Aniene, Villaggio Olimpico e l'ultima in occasione di Musei Diffusi a Casal de'Pazzi. A cura di ULTRA - Laboratorio Trasversale.

 

Sabato 2 dicembre ore 10

DAL MUSEO AL TERRITORIO: “OLTRE I RIFLESSI”

Esterno fermata Metro B Rebibbia (davanti al Murales del Mammut di Zerocalcare)

PRENOTA QUI

Il rapporto tra il Museo e il suo quartiere è sottolineato in modo duplice dalla street art locale: nei murales di Rebibbia sono presenti riferimenti alle tematiche del museo; il museo stesso accoglie opere murali all’esterno del suo edificio. Un itinerario dedicato valorizza questa unione. La visita si conclude a via Mario Pensotti. A cura della Sovrintendenza Capitolina.

 

Sabato 2 Dicembre ore 11.00

SAN BASILIO, STORIA DI UNA BORGATA

Via Treia, 14

PRENOTA QUI

Il percorso di visita partirà dalla biblioteca Aldo Fabrizi, un punto di riferimento del quartiere. Ripercorreremo insieme la storia dell'architettura di questa borgata: dalle casette pater del regime fascista, attualmente non più visibili, passando per il progetto del Villaggio UNRRA – CASAS di Mario Fiorentino e Serena Boselli, fino ad arrivare alla San Basilio di oggi. Lo scopo della visita è quello di restituire un'immagine diversa di San Basilio, un quartiere complesso, che merita l’attenzione del pubblico per le tante sorprese che può riservare. A cura dell’arch. Claudio Meschini.

 

Sabato 9 dicembre ore 10

L’ANIENE DI IERI E DI OGGI A CASAL DE’ PAZZI

Via E. Galbani n.6 

PRENOTA QUI

L’itinerario, a tema "fluviale", attraversa il quartiere dalla preistoria ad oggi. Si propone un percorso guidato all’interno del sito musealizzato di Casal de’ Pazzi e nel vicino Parco Regionale dell’Aniene per scoprire i segreti di un mondo molto diverso da quello di oggi, ma sempre accomunato dalla centralità del fiume come catalizzatore della vita umana, animale e vegetale. Dopo la visita del Museo si prosegue nel Parco Regionale dell'Aniene. A cura di Simone Pandolfi, con la collaborazione dello staff del Museo di Casal de’ Pazzi. A cura della Sovrintendenza Capitolina.

 

Sabato 10 dicembre ore 11.00

VISITA E TREKKING AL CASALE SANT'EUSEBIO E CAVE DI SALONE

Via Torre Sant'Eusebio, 146

PRENOTA QUI

Quante volte il vostro sguardo è stato rapito dai laghetti che per qualche secondo hanno affiancato il vostro viaggio rientrando a Roma dalla A24 subito prima del Raccordo Anulare? Per chi non lo sapesse si tratta delle Cave di Salone, un luogo storico e meraviglioso a pochi metri dalla città che racchiude diversi segreti. Primo fra tutti è che si narra che il Tufo estratto in questi luoghi è servito per la costruzione di porzioni fondamentali della Roma Antica compreso il Colosseo. I blocchi di tufo venivano trasportati a Roma tramite zattere sul fiume Aniene, il cui corso passa a poche decine di metri dalle cave stesse. Ma in epoca molto più recente hanno fatto da sipario a tantissimi film compreso il colossal Holliwoodiano “Ben Hur”! L'escursione partirà dalla scoperta delle torri medievali prima di perdersi nel verde delle rive dell'Aniene per raggiungere le famose e peculiari Cave di Salone.

 

Sabato 16 dicembre ore 11

TOUR URBANO A CASAL BERTONE - LE CASE, LE BOMBE, LE VITE

Piazza Santa Maria Consolatrice – accanto chiosco bar

PRENOTA QUI

Una passeggiata per scoprire Casal Bertone attraverso le sue storie. In questo tour racconteremo gli aspetti storico-urbanistici di Casalbertone che si intrecciano con le storie umane dei suoi abitanti. Una passeggiata “scanzonata” fino ad arrivare al Palazzo dei Ferrovieri, tanto caro a Pasolini che vi ha ambientato alcune scene di Mamma Roma e una vita violenta. A cura di Silvia Sciré.

 

Sabato 16 dicembre ore 14.30

PASSEGGIATA AL QUARTIERE INA CASA TIBURTINO

Via Diego Angeli 6 - accanto Bar Landi

PRENOTA QUI

Il quartiere Tiburtino, rappresenta un manifesto del neorealismo architettonico, realizzato tra il 1949 e il 1954 è il primo quartiere INA casa e nasce dalla consapevolezza del ruolo sociale dell’architettura dopo il ventennio fascista. Il progetto di due degli architetti più talentuosi di quel periodo, Ludovico Quaroni e Mario Ridolfi, unisce all’esigenza di contenere i costi un’idea di città-paese, in cui lo spazio di prossimità acquista un ruolo centrale e gli edifici raccontano nella loro semplicità una sapienza artigiana e un mondo ancora contadino. A cura di Silvia Sciré.

 

Domenica 17 dicembre ore 10 / 11

VISITE ALL’AREA ARCHEOLOGICA DI SETTECAMINI DEL IX MIGLIO

Via di Casal Bianco

PRENOTA QUI

La borgata di Settecamini custodisce la Via Tiburtina antica che attraversa due aree archeologiche prossime alla via Tiburtina moderna. La strada, allora come oggi, da Roma conduceva a Tivoli. Proseguendo per la costa adriatica, come tutti gli assi viari, la via Tiburtina, come un nastro, ha raccordato nel tempo molteplici realtà: luoghi di culto, case, tombe, strutture produttive e commerciali, punti di ristoro e di accoglienza. Nell'area cosiddetta del IX miglio si conservano tre pietre miliari che registrano tre interventi di manutenzione realizzati nel IV secolo d.C. Uno di essi registra anche 9 miglia da Roma, poco più di 14 Km. A cura della Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con l'Associazione Quattro Sassi.

 

Domenica 17 dicembre ore 14 / 15 

AREA ARCHEOLOGICA DI SETTECAMINI DETTA DELLA "GRANDE CORTE"

Via Tiburtina bivio via di Casal Bianco

PRENOTA QUI

La borgata di Settecamini custodisce la Via Tiburtina antica che attraversa due aree archeologiche prossime alla via Tiburtina moderna. La strada, allora come oggi, da Roma conduceva a Tivoli. Al bivio con via di Casal Bianco si erge una piccola chiesa tardo-barocca, nell’area retrostante sono visibili i resti di un tratto della Via Tiburtina Antica ed un piazzale lastricato. Lungo il lato meridionale della strada antica si conservano tracce di un edificio caratterizzato da un grande cortile a pianta rettangolare con pozzo centrale che, secondo alcuni studiosi, potrebbe essere una stazione di posta.A cura della Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con L'Associazione Quattro Sassi.

per informazioni: info@openhouseroma.org

 

Fai una donazione. Anche pochi euro ci aiuteranno a far crescere l’evento e promuovere una città aperta, condivisa, partecipata da tutti.

DONA DIVENTA SOSTENITORE